Dove parcheggiare ad Alberobello: guida completa

parcheggi alberobello

Se stai programmando una visita nella splendida città dei trulli, una delle domande più frequenti è: “Dove parcheggiare ad Alberobello?”. Con le sue vie strette, i vicoli acciottolati e un’affluenza turistica costante, trovare parcheggi ad Alberobello può richiedere un po’ di pianificazione, specialmente in alta stagione.

In questa guida aggiornata scoprirai tutti i parcheggi disponibili, sia gratuiti che a pagamento, le aree ideali in base alla zona da visitare, e tanti consigli pratici per parcheggiare senza stress, evitando multe o perdite di tempo.

Dove si trovano i principali parcheggi ad Alberobello

Alberobello, nonostante le dimensioni contenute, dispone di numerose aree di sosta ben distribuite tra il centro storico e la periferia. Ogni zona ha caratteristiche diverse, e scegliere il parcheggio giusto dipende dal tipo di esperienza che desideri fare.

Parcheggi a pagamento nel centro storico

parcheggi a pagamento sono la scelta migliore per chi vuole essere subito nel cuore del borgo. Sono dotati di parcometri, tariffazione oraria, e alcuni anche di servizio di videosorveglianza. Tra i più comodi:

  • Parcheggio Largo Martellotta: il più centrale, perfetto per visitare il Rione Monti. Tariffa: circa 1,50 €/ora.
  • Via Indipendenza (zona nord): a due passi dall’Aia Piccola, ideale per chi vuole iniziare il tour dal lato opposto del paese.
  • Via Monte S. Michele: molto utilizzato dai turisti, con accesso comodo al corso principale e ai negozi di souvenir.

I parcheggi a pagamento sono gratuiti la sera, ma in estate potrebbero essere pieni già dalle 10 del mattino.

Parcheggi gratuiti e soluzioni alternative

Per chi desidera risparmiare o evitare il traffico del centro, esistono alcune aree gratuite nei pressi del centro abitato, a 5-10 minuti a piedi dalle attrazioni principali.

Tra le migliori soluzioni:

  • Via Viterbo e Via Barsento: zone residenziali con stalli liberi, perfette per chi arriva la mattina presto.
  • Zona stazione FS di Alberobello: spesso sottovalutata, ma pratica e sicura. Si trova a meno di 800 metri dal centro.

Inoltre, alcuni B&B e strutture ricettive offrono parcheggio privato gratuito per i clienti, opzione ideale per chi pernotta in città.

Parcheggi camper e aree attrezzate per chi viaggia in libertà

Sempre più visitatori scelgono di scoprire la Puglia in camper o van attrezzati. Il parcheggio ad Alberobello per camper è ben organizzato, con soluzioni sia a pagamento che gratuite.

Aree sosta camper attrezzate

  • Area Sosta Camper “Al Trullo” (Via Monte Pertica): dotata di corrente elettrica, servizi igienici e scarico acque. A 500 metri dai trulli.
  • Area Camper Parking Service (SP Alberobello – Noci): grande, ben sorvegliata, immersa nel verde e molto apprezzata dai viaggiatori.

Entrambe le aree sono a pagamento, ma offrono sicurezza, comfort e accesso facilitato alla città.

Parcheggio camper gratuito

Per soste brevi è possibile usare:

  • Via Putignano (vicino al Palazzetto dello Sport): senza servizi, ma gratuita e tranquilla nelle ore diurne.

Attenzione: non è consentita la sosta notturna libera in centro. Per motivi di sicurezza e regolamento comunale, è sempre consigliabile utilizzare aree attrezzate.

Quando è più difficile trovare parcheggio ad Alberobello

In alta stagione, trovare parcheggi ad Alberobello può diventare un’impresa. Weekend estivi, ponti e festività attirano migliaia di visitatori, creando congestione anche nei parcheggi periferici.

Orari e giorni da evitare

  • Dalle 10 alle 18, nei fine settimana di primavera/estate;
  • Durante eventi locali, festival e sagre;
  • Nei mesi di luglio e agosto, in particolare nelle ore centrali.

I periodi migliori per parcheggiare con facilità

  • Mattino presto (entro le 9:30);
  • Pomeriggio tardo (dopo le 17:30), specialmente nei giorni feriali;
  • Stagione invernale (da novembre a marzo), ad eccezione del periodo natalizio.

Chi riesce ad anticipare l’arrivo, trova parcheggi liberi e tariffe più vantaggiose, soprattutto nella fascia pre-serale.

Parcheggio Alberobello: consigli pratici per i visitatori

Oltre a sapere dove si trovano i parcheggi ad Alberobello, è utile seguire alcuni accorgimenti per ottimizzare tempi e costi.

App utili e pagamento digitale

Molti parcometri supportano il pagamento con app come EasyPark e MyCicero, che consentono di prolungare la sosta da remoto, ricevere notifiche e pagare con carta.

Alcune app offrono anche la localizzazione dei parcheggi liberi in tempo reale, utile per evitare giri inutili.

Parcheggi per disabili e stalli riservati

Il centro storico è accessibile anche per persone con disabilità, ma non tutti i parcheggi sono attrezzati. I posti riservati si trovano:

  • In Largo Martellotta (4 stalli con discesa facilitata);
  • In Via Cavour (vicino all’Ufficio Turistico);
  • All’esterno del Museo del Territorio.

Ricorda di esporre sempre il contrassegno disabili ben visibile per evitare sanzioni.

Parcheggi Alberobello in estate: gestione flussi e navette

Durante l’alta stagione, il Comune di Alberobello organizza spesso parcheggi temporanei e servizi navetta per decongestionare il centro.

  • Aree su terreni adibiti (Via Coreggia, Zona Industriale);
  • Navette gratuite ogni 15-20 minuti fino al centro;
  • Segnaletica temporanea e agenti in strada per dirigere il traffico.

Seguire i cartelli elettronici e i consigli degli info point locali è fondamentale per evitare lunghe code o sanzioni.

Alberobello è una delle mete più affascinanti del sud Italia, ma la sua fama comporta anche sfide logistiche, come trovare parcheggio in modo efficiente. Con una buona organizzazione e conoscendo in anticipo tutte le opzioni disponibili, potrai goderti il borgo dei trulli senza stress, risparmiando tempo e denaro.

Che tu arrivi in auto, in camper o in moto, esiste una soluzione di parcheggio adatta a ogni esigenza. L’importante è informarsi prima di arrivare, approfittare delle app digitali e considerare, se possibile, di soggiornare direttamente in centro per avere il posto auto incluso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *