Alberobello, celebre per i suoi iconici trulli e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una delle mete più amate della Puglia interna. Ogni anno migliaia di turisti visitano questo borgo incantato per immergersi nella sua atmosfera senza tempo, fatta di vicoli bianchi, tetti conici e paesaggi collinari. Ma chi arriva da fuori si chiede spesso: “C’è il mare vicino ad Alberobello?”
La risposta è sì, e anche piuttosto sorprendente: pur trovandosi nell’entroterra, Alberobello è vicinissima a entrambe le coste pugliesi.
Con appena 30–40 minuti di auto è possibile raggiungere spiagge sabbiose, calette segrete e scogliere a picco sul blu.
In questa guida ti accompagneremo alla scoperta delle spiagge più belle nei dintorni di Alberobello, ti daremo consigli su quale mare scegliere tra Adriatico e Ionio, su quando andare al mare in base al meteo, e su come organizzare al meglio una giornata tra trulli e onde.
Perfetto per chi vuole vivere la Puglia in modo autentico, tra cultura e natura.
Quanto dista il mare da Alberobello: panoramica generale
Anche se Alberobello non si affaccia direttamente sul mare, la sua posizione geografica è incredibilmente vantaggiosa. Situata nel cuore della Valle d’Itria, questa città patrimonio dell’UNESCO si trova a metà strada tra le due principali coste pugliesi: l’Adriatico e lo Ionio.
Le prime spiagge dell’Adriatico, come quelle di Monopoli e Capitolo, distano circa 20–25 km, facilmente percorribili in auto in 30 minuti. Questo rende Alberobello una base ideale per chi desidera esplorare la costa senza rinunciare alla tranquillità del borgo collinare. Le spiagge ioniche, invece, si trovano a circa 50–60 km di distanza, raggiungibili in poco meno di un’ora e perfette per escursioni giornaliere più lunghe.
Il territorio attorno ad Alberobello è ben collegato da strade panoramiche, circondate da uliveti secolari, muretti a secco e masserie. È un tragitto piacevole anche per chi preferisce spostarsi in bicicletta o con moto e scooter a noleggio.
Grazie a questa centralità logistica, è possibile alternare mattinate tra i trulli e pomeriggi in spiaggia, trasformando ogni giornata in una mini vacanza completa. Chi visita Alberobello, quindi, non deve scegliere tra cultura e mare: può godersi entrambi senza stress e con la massima flessibilità.
Le migliori spiagge vicino ad Alberobello
La posizione privilegiata di Alberobello, nel cuore della Valle d’Itria, permette di raggiungere in breve tempo alcune delle spiagge più belle della Puglia. Dai lidi attrezzati alle calette selvagge, dalle scogliere pittoresche alle distese sabbiose ideali per famiglie, il territorio offre una varietà sorprendente di esperienze balneari.
Chi soggiorna ad Alberobello ha la possibilità di scegliere in base al tipo di giornata desiderata: relax totale, esplorazione costiera, nuotate tra le rocce o tuffi in acque basse e tranquille. In questo capitolo ti guiderò alla scoperta delle località più apprezzate e facilmente raggiungibili in auto, moto o con tour organizzati.
Ogni spiaggia selezionata offre caratteristiche uniche, ed è possibile combinarle con attività culturali, gastronomiche o naturalistiche, per vivere un’esperienza completa anche fuori dall’acqua.
Ecco le mete da non perdere:
Monopoli: sabbia dorata e calette segrete
Situata a circa 23 km da Alberobello, Monopoli è la destinazione costiera più vicina e una delle più affascinanti. La città combina architettura storica, mare cristallino e una vita balneare attiva.
Tra le spiagge più amate:
- Cala Porta Vecchia: a ridosso del centro storico, con fondali bassi e sabbia chiara, perfetta per famiglie e bambini;
- Cala Paradiso: piccola baia incastonata tra le rocce, dalle acque limpide e protette;
- Lido Santo Stefano e Capitolo: lunghi tratti di spiaggia attrezzata, ideali per comfort, servizi e relax.
Monopoli è ideale anche per una passeggiata serale sul lungomare, un aperitivo in riva al mare o una cena a base di pesce fresco.
Polignano a Mare: il fascino tra scogli e poesia
A 30 km da Alberobello, Polignano è uno dei borghi marittimi più iconici d’Italia. Le sue scogliere spettacolari, le grotte naturali e la celebre spiaggia di Lama Monachile la rendono una meta indimenticabile.
Qui il mare è profondo e pulitissimo, perfetto per chi ama nuotare e fare snorkeling. Ma il vero incanto è passeggiare tra le viuzze del centro storico, leggere le frasi poetiche sui muri e affacciarsi dai balconi panoramici a strapiombo sul blu.
Polignano è anche una tappa perfetta per:
- un pranzo vista mare;
- una visita culturale al museo Pino Pascali;
- un tuffo suggestivo nel cuore della poesia.
Savelletri e Torre Canne: relax e stabilimenti eleganti
A circa 35 minuti di auto, in direzione sud-est, troviamo due delle mete più amate da chi cerca mare limpido, ristoranti raffinati e atmosfera tranquilla.
- Savelletri: piccola località sul mare, elegante e silenziosa. Offre stabilimenti esclusivi, lidi ben attrezzati e porticcioli pittoreschi.
- Torre Canne: più adatta alle famiglie, con lunghe spiagge sabbiose, mare basso, e anche la possibilità di abbinare una giornata di relax alle terme locali.
Entrambe le destinazioni sono facilmente raggiungibili da Alberobello e ben collegate con le principali vie di comunicazione.
Mare vicino Alberobello: costa adriatica o ionica?
Chi visita Alberobello spesso si trova davanti a una scelta: meglio dirigersi verso il mare Adriatico o il mare Ionio?
Entrambe le opzioni sono accessibili in meno di un’ora di auto, ma offrono esperienze molto diverse, sia in termini di paesaggio che di tipologia di spiaggia. La scelta dipende dal tempo a disposizione, dalle preferenze personali e dal tipo di giornata che si vuole vivere.
Alberobello, trovandosi nel cuore della Puglia centrale, rappresenta una base strategica perfetta per esplorare entrambe le coste. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi da ciascuna.
Costa adriatica: più vicina e ricca di servizi
La costa adriatica è la più prossima ad Alberobello, raggiungibile in 20-30 minuti. Qui troverai un mix di scogliere basse, sabbia fine e calette suggestive, perfette per chi desidera un tuffo veloce o una mezza giornata al mare.
Punti di forza:
- Vicinanza: si può rientrare ad Alberobello anche per il pranzo o per la sera;
- Servizi completi: lidi attrezzati, ristoranti, parcheggi e aree gioco per bambini;
- Mare cristallino: bandiere blu e fondali bassi in molte zone.
Le mete ideali includono Monopoli, Savelletri, Torre Canne, ma anche le spiagge meno note come Lido Morelli o Rosa Marina. È l’opzione consigliata per chi viaggia con bambini, per coppie in cerca di comodità e per i turisti che vogliono alternare mare e cultura nello stesso giorno.
Costa ionica: spiagge caraibiche ma più lontane
La costa ionica si trova a circa 50-60 km da Alberobello, quindi richiede un’intera giornata per essere goduta appieno. Ma lo spettacolo che offre ripaga ampiamente lo spostamento: spiagge ampie, sabbia finissima e mare trasparente, dal tipico colore turchese.
Ideale per:
- chi ama la natura incontaminata;
- chi cerca spiagge più silenziose e meno urbanizzate (specialmente fuori stagione);
- famiglie e fotografi in cerca di paesaggi da cartolina.
Tra le mete più belle troviamo Punta Prosciutto, San Pietro in Bevagna, Campomarino di Maruggio e Porto Cesareo.
Insomma, se hai più tempo e vuoi vivere un’esperienza balneare più rilassata e immersiva, la costa ionica è la scelta giusta.
Il meteo ad Alberobello: quando è il momento migliore per andare al mare
Pianificare una vacanza ad Alberobello significa considerare anche il clima, soprattutto se si desidera alternare la visita ai trulli con delle giornate al mare.
Essendo situata in collina, Alberobello presenta temperature leggermente più fresche rispetto alla costa, ma il clima resta tipicamente mediterraneo, con estati calde e inverni miti.
Clima e temperature medie
Durante la stagione estiva, Alberobello gode di giornate soleggiate e ventilate, ideali per esplorare il centro storico e le zone rurali circostanti. Nei mesi di giugno, luglio e agosto, le temperature massime oscillano tra 28°C e 34°C, mentre di sera l’aria si rinfresca piacevolmente, scendendo intorno ai 20-22°C.
In primavera (aprile e maggio) e in autunno (settembre e ottobre), il clima è ancora molto gradevole, con temperature comprese tra 18°C e 27°C, perfette per passeggiare e godersi il mare senza la folla dell’alta stagione.
Nei mesi invernali, invece, Alberobello può risultare fredda soprattutto di notte, con minime intorno ai 5-6°C, e occasionali giornate piovose. Tuttavia, anche in inverno non mancano le giornate serene e luminose.
Meteo e mare: i mesi ideali per il bagno
Se l’obiettivo principale della tua visita è fare il bagno e vivere la spiaggia, i periodi consigliati sono:
- Giugno: clima ideale, mare già caldo, poca affluenza turistica;
- Luglio e agosto: i mesi più caldi e affollati, perfetti per chi ama il mare vivace e i servizi attivi;
- Settembre: temperatura dell’acqua ancora ottima, giornate lunghe, meno turisti e tariffe più vantaggiose.
Per gli amanti della tranquillità, la prima metà di giugno e la seconda metà di settembre rappresentano un equilibrio perfetto tra condizioni meteo favorevoli e minore affluenza.
Un consiglio pratico: verifica sempre il meteo di entrambe le località, Alberobello e la costa scelta. Il paese, essendo collinare, può essere nuvoloso anche quando in spiaggia splende il sole. Un piccolo controllo ti permetterà di ottimizzare ogni giornata.
Trulli e onde, la combinazione perfetta per la tua vacanza
Alberobello non è solo una destinazione culturale e architettonica: è anche un ottimo punto di partenza per esplorare alcune delle spiagge più belle della Puglia.
Che tu preferisca la sabbia dorata dell’Adriatico o le acque turchesi dello Ionio, potrai alternare giornate di relax sul mare con passeggiate tra i trulli, degustazioni tipiche e tramonti indimenticabili.
Organizzare la vacanza perfetta qui significa sfruttare appieno la posizione strategica del borgo, consultare il meteo con attenzione e scegliere con cura tra le tante esperienze offerte dal territorio. Alberobello e il suo mare ti aspettano con un mix unico di tradizione, natura e autenticità.