Simboli di Fortuna, Bellezza e Tradizione
Nel cuore della Puglia, tra uliveti secolari, pietre bianche e trulli antichi, si nasconde un oggetto prezioso che racconta storie di arte, cultura e buon auspicio: il pumo pugliese. Non è solo un semplice elemento decorativo, ma un vero e proprio simbolo dell’identità locale, legato a tradizioni secolari e a un profondo significato simbolico.
Origini Antiche e Simbolismo
Il pumo (o “pumo di Puglia”) deriva il suo nome dal latino pomum, ovvero “frutto”, e ha una forma che ricorda una gemma o un bocciolo di fiore che sta per schiudersi. Tradizionalmente realizzato in ceramica smaltata e decorata a mano, il pumo rappresenta la rinascita, la prosperità e la fecondità. Per questo viene spesso regalato come portafortuna in occasioni importanti: matrimoni, inaugurazioni, traslochi o nuovi inizi.
Secondo la tradizione popolare, avere un pumo in casa o regalarlo a qualcuno significa augurare felicità, fertilità e protezione dal male. È proprio per questo motivo che i pumi adornano balconi, terrazze e ingressi di molte abitazioni pugliesi, specialmente ad Alberobello, Locorotondo e Martina Franca.
Un’Icona dell’Artigianato Pugliese
Ogni pumo è un pezzo unico, frutto del lavoro attento e sapiente di maestri ceramisti locali. Viene modellato e dipinto con cura, spesso in colori brillanti come il verde smeraldo, il blu cobalto, il rosso rubino o il classico bianco. Molti artigiani personalizzano ogni pumo con dettagli in oro o motivi floreali, rendendolo perfetto per ogni stile e ambiente.
I pumi pugliesi si distinguono anche per la loro posizione tradizionale: ai lati dei balconi, quasi a protezione della casa e delle persone che vi abitano. Questo dettaglio architettonico non è solo estetico, ma carico di significato simbolico.
Un Pezzo di Puglia da Portare con Sé
Il pumo pugliese è molto più di un souvenir: è un pezzo di storia e di cuore, una promessa di fortuna e bellezza. Che tu lo scelga per decorare la tua casa o come dono speciale per qualcuno, porterai con te un frammento della magia pugliese.